QUALITA’, AFFIDABILITA’ E INNOVAZIONE

Benvenuti in Nobile S.p.A.


Un percorso di tradizione, innovazione ed eccellenza nel settore energetico

Siamo nati 1985. Operiamo nella distribuzione dei carburanti, dei combustibili liquidi e gassosi, della climatizzazione e dell’efficientamento energetico residenziale. Forti di tradizione ed esperienza, siamo uno dei maggiori operatori indipendenti nel comparto distributivo nazionale.Merito di una vision che ha puntato su specializzazione, tecnologia, qualità dei servizi e di uno staff di professionisti che ci ha reso tra i player più credibili nel panorama distributivo dell’energia. Merito della gamma di soluzioni flessibili e personalizzate che offriamo opera in tutto il territorio nazionale a Enti, Istituzioni, famiglie, imprese di carburanti e combustibili per riscaldamento, autotrazione, agricoltura, marina, Aviation, Lubrificanti ENI, industria.



Nel 1985 la ditta con denominazione “Empedoclina petroli snc”
rileva un’area di servizio Q8, sito in via Fosse Ardeatine,(AG).

1985


Nel 1985 la ditta con denominazione “Empedoclina petroli snc”
rileva un’area di servizio Q8, sito in via Fosse Ardeatine,(AG).


Nel 1990 la ditta rileva un distributore Q8 con denominazione
“Nobile Petroli snc” sito in Via Quadrivio Spinasanta, Agrigento.

1991


Nel 1990 la ditta rileva un distributore Q8 con denominazione
“Nobile Petroli snc” sito in Via Quadrivio Spinasanta, Agrigento.


Nel 1991 per conto “Empedoclina Petroli snc” acquista un deposito
di gasolio agricolo divenuto in seguito, grazie alla nostra
professionalità, centro di vendita di lubrificante Agip, Api, e Q8.

1993


Nel 1991 per conto “Empedoclina Petroli snc” acquista un deposito
di gasolio agricolo divenuto in seguito, grazie alla nostra
professionalità, centro di vendita di lubrificante Agip, Api, e Q8.

Nel 1995, la Nobile S.p.A. amplia la sua gamma di prodotti introducendo il gasolio per autotrazione. Questo passo segna un’importante evoluzione per l’azienda, che consolida ulteriormente la sua posizione nel mercato energetico grazie alla stipula di nuovi contratti con Agip Petroli, rafforzando la propria offerta e garantendo un servizio ancora più completo ai suoi clienti.

1995

Nel 1995, la Nobile S.p.A. amplia la sua gamma di prodotti introducendo il gasolio per autotrazione. Questo passo segna un’importante evoluzione per l’azienda, che consolida ulteriormente la sua posizione nel mercato energetico grazie alla stipula di nuovi contratti con Agip Petroli, rafforzando la propria offerta e garantendo un servizio ancora più completo ai suoi clienti.


Nel 1998, presso lo stesso deposito, è stata aggiunta una pensilina di carico dedicata al gasolio per autotrazione e riscaldamento, migliorando l’efficienza delle operazioni logistiche e ampliando la capacità di servizio.

1998


Nel 1998, presso lo stesso deposito, è stata aggiunta una pensilina di carico dedicata al gasolio per autotrazione e riscaldamento, migliorando l’efficienza delle operazioni logistiche e ampliando la capacità di servizio.


Nel dicembre 1999 è stato effettuato il cambio di ragione sociale da
“Empedoclina Petroli” in “Nobile Giuseppe & figli s.n.c.
Alla fine del secolo, nel dicembre 1999, viene inaugurata una nuova area di servizio in Viale Leonardo Sciascia, presso il Villaggio Mosè, nella periferia sud di Agrigento, sotto l’insegna Agip Petroli. Questa moderna area di servizio, all’avanguardia per l’epoca, è dotata anche della prima colonnina per la ricarica delle auto elettriche in Sicilia, segnando un importante passo verso l’innovazione e la sostenibilità nella regione.

1999


Nel dicembre 1999 è stato effettuato il cambio di ragione sociale da
“Empedoclina Petroli” in “Nobile Giuseppe & figli s.n.c.
Alla fine del secolo, nel dicembre 1999, viene inaugurata una nuova area di servizio in Viale Leonardo Sciascia, presso il Villaggio Mosè, nella periferia sud di Agrigento, sotto l’insegna Agip Petroli. Questa moderna area di servizio, all’avanguardia per l’epoca, è dotata anche della prima colonnina per la ricarica delle auto elettriche in Sicilia, segnando un importante passo verso l’innovazione e la sostenibilità nella regione.


Nel 2000 è stata istituita un’area di servizio convenzionata con Agip, operante sotto la ragione sociale Nobile S.r.l., con sede in via Leonardo Sciascia, Villaggio Mosé.

2000


Nel 2000 è stata istituita un’area di servizio convenzionata con Agip, operante sotto la ragione sociale Nobile S.r.l., con sede in via Leonardo Sciascia, Villaggio Mosé.

Nel dicembre 2003, ci è stata assegnata un’ulteriore area di servizio Agip. Nell’ultimo decennio, l’azienda ha intrapreso un significativo percorso di trasformazione, evolvendosi da società in nome collettivo a società per azioni. Durante questo periodo, abbiamo realizzato nuove stazioni di servizio e ampliato quelle esistenti, arricchendole con una gamma di servizi sempre più completa e all’avanguardia.
Nel 2003, l’azienda Nobile subentra nella gestione dell’area di servizio AGIP (poi ENI) di via Imera, ad Agrigento, continuando la espansione nella Città dei Templi.

2003

Nel dicembre 2003, ci è stata assegnata un’ulteriore area di servizio Agip. Nell’ultimo decennio, l’azienda ha intrapreso un significativo percorso di trasformazione, evolvendosi da società in nome collettivo a società per azioni. Durante questo periodo, abbiamo realizzato nuove stazioni di servizio e ampliato quelle esistenti, arricchendole con una gamma di servizi sempre più completa e all’avanguardia.
Nel 2003, l’azienda Nobile subentra nella gestione dell’area di servizio AGIP (poi ENI) di via Imera, ad Agrigento, continuando la espansione nella Città dei Templi.

Nel 2012, l’azienda di Nobile Giuseppe e figli diviene “Nobile OIL Group S.p.A.”, con marchio registrato il primo luglio del 2019 al Ministero dello Sviluppo Economico, e trasferisce la sede in via Salvatore Scifo, ad Agrigento, ubicata al Quadrivio Spinasanta. 2012. L’azienda avvia la distribuzione del GPL per i serbatoi condominiali per rispondere alla crescente domanda di soluzioni energetiche più efficienti e sostenibili.

2012

Nel 2012, l’azienda di Nobile Giuseppe e figli diviene “Nobile OIL Group S.p.A.”, con marchio registrato il primo luglio del 2019 al Ministero dello Sviluppo Economico, e trasferisce la sede in via Salvatore Scifo, ad Agrigento, ubicata al Quadrivio Spinasanta. 2012. L’azienda avvia la distribuzione del GPL per i serbatoi condominiali per rispondere alla crescente domanda di soluzioni energetiche più efficienti e sostenibili.

L’azienda acquisisce e ristruttura un’area di servizio a Palma di Montechiaro, segnando il primo impianto a marchio “Nobile”, nella via Luigi Pirandello, nel cuore della cittadina del Gattopardo.

2013

L’azienda acquisisce e ristruttura un’area di servizio a Palma di Montechiaro, segnando il primo impianto a marchio “Nobile”, nella via Luigi Pirandello, nel cuore della cittadina del Gattopardo.


Nel 2015, la Nobile S.p.A. è diventata concessionaria esclusiva dei lubrificanti Eni, ampliando la propria offerta con una vasta gamma di oli lubrificanti, grassi e liquidi antigelo. Contestualmente, l’azienda ha intrapreso la gestione diretta di un deposito commerciale di proprietà Eni situato a Porto Empedocle (AG) e di un deposito Marina a Licata (AG). Nello stesso periodo, è stata introdotta una nuova unità operativa dedicata ai servizi aeroportuali di rifornimento, denominata Aviation, consolidando ulteriormente la presenza e l’expertise dell’azienda nel settore. Inizia un nuovo business con la vendita di carburante AVIATION Jet A1 fuel in diversi aeroporti italiani.
La collaborazione con Eni e l’espansione nel settore aeronautico rappresentano opportunità significative per la crescita aziendale.

2015


Nel 2015, la Nobile S.p.A. è diventata concessionaria esclusiva dei lubrificanti Eni, ampliando la propria offerta con una vasta gamma di oli lubrificanti, grassi e liquidi antigelo. Contestualmente, l’azienda ha intrapreso la gestione diretta di un deposito commerciale di proprietà Eni situato a Porto Empedocle (AG) e di un deposito Marina a Licata (AG). Nello stesso periodo, è stata introdotta una nuova unità operativa dedicata ai servizi aeroportuali di rifornimento, denominata Aviation, consolidando ulteriormente la presenza e l’expertise dell’azienda nel settore. Inizia un nuovo business con la vendita di carburante AVIATION Jet A1 fuel in diversi aeroporti italiani.
La collaborazione con Eni e l’espansione nel settore aeronautico rappresentano opportunità significative per la crescita aziendale.

Il 2016, rappresenta un passaggio cruciale nella pianificazione strategica e la crescita aziendale: la Nobile rileva una piccola rete di impianti di distribuzione sparsi per tutta la Sicilia, consentendo di aumentare significativamente la copertura territoriale.

2016

Il 2016, rappresenta un passaggio cruciale nella pianificazione strategica e la crescita aziendale: la Nobile rileva una piccola rete di impianti di distribuzione sparsi per tutta la Sicilia, consentendo di aumentare significativamente la copertura territoriale.

Viene prodotto un ulteriore ampliamento, rafforzando ulteriormente la presenza della Nobile OIL Group nell’Isola della regione Siciliana con l’acquisto di un ramo di azienda di distribuzione di carburante nel Palermitano. Quest’altro momento storico coincide con la decisione di trasferire la sede della Nobile OIL Group, in una nuova, estesa ed elegante struttura, sulla strada principale della zona industriale, in via Papa Giovanni Paolo II, n. 349 di Agrigento. Una scelta strategica per migliorare l’efficienza aziendale.

2020

Viene prodotto un ulteriore ampliamento, rafforzando ulteriormente la presenza della Nobile OIL Group nell’Isola della regione Siciliana con l’acquisto di un ramo di azienda di distribuzione di carburante nel Palermitano. Quest’altro momento storico coincide con la decisione di trasferire la sede della Nobile OIL Group, in una nuova, estesa ed elegante struttura, sulla strada principale della zona industriale, in via Papa Giovanni Paolo II, n. 349 di Agrigento. Una scelta strategica per migliorare l’efficienza aziendale.

La Nobile OIL Group acquista un ulteriore ramo di azienda dislocato in diversi punti della Sicilia, rafforzando la sua rete e la capacità capillare dei servizi offerti. Il biennio 2021 e 2022 consente alla Nobile OIL Group il raggiungimento di altri significativi e importanti traguardi.

2021

La Nobile S.p.A. espande la propria offerta non solo con pompe di rifornimento avanzate, ma anche introducendo il nuovo prodotto HVO, un biocarburante realizzato al 100% con materie prime rinnovabili. Questo innovativo carburante consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 90%. Inoltre, l’azienda arricchisce la propria proposta con servizi premium, tra cui il Nobile Caffè Bistrot, un bar esclusivo, aree di self-service tabacchi e nuovi autolavaggi integrati nelle stazioni di servizio.

La Nobile OIL Group acquista un ulteriore ramo di azienda dislocato in diversi punti della Sicilia, rafforzando la sua rete e la capacità capillare dei servizi offerti. Il biennio 2021 e 2022 consente alla Nobile OIL Group il raggiungimento di altri significativi e importanti traguardi.

Mentre celebriamo la nostra storia, rimaniamo focalizzati sul futuro. Nobile S.p.A. continua a evolversi, abbracciando nuove tecnologie e pratiche sostenibili per rispondere alle sfide energetiche di domani.
Siamo orgogliosi del nostro passato e entusiasti per il futuro che stiamo costruendo insieme ai nostri clienti, partner e dipendenti.

2024

Guardando al futuro

Mentre celebriamo la nostra storia, rimaniamo focalizzati sul futuro. Nobile S.p.A. continua a evolversi, abbracciando nuove tecnologie e pratiche sostenibili per rispondere alle sfide energetiche di domani.
Siamo orgogliosi del nostro passato e entusiasti per il futuro che stiamo costruendo insieme ai nostri clienti, partner e dipendenti.

Un percorso un cammino di crescita costante, che ci ha permesso di affermarci come punto di riferimento nel panorama energetico italiano e internazionale. La nostra storia è un racconto di dedizione, visione e impegno verso l’eccellenza.

La Storia

Nel 1995 la Kuwait Petroleum Italia, visti gli ottimi risultati della gestione dell’impianto del Quadrivio Spinasanta e considerata la sua posizione strategica, procede alla ristrutturazione dell’area di servizio, con grande beneficio per l’aspetto urbanistico della zona circostante. La cerimonia di inaugurazione vede la presenza dell’allora sindaco di Agrigento e del direttore vendite rete Italia della compagnia petrolifera. Un evento aziendale di grande portata che rappresenta una pietra miliare nella storia dell’azienda. Sempre nel 1995, la Nobile Oil potenzia il deposito carburanti completando la gamma di prodotti petroliferi con l’introduzione di gasolio per autotrazione e riscaldamento, cui fa seguito il primo contratto di fornitura con Agip Petroli e l’avvio dell’attività di trasporto di carburanti.

Nel novembre 2000 l’azienda cambia ragione sociale da “Empedoclina Petroli” a “Nobile Giuseppe e Figli”, che esprime compiutamente la vocazione familiare e la ricercata continuità generazionale. È con la nuova denominazione che, nel dicembre 2000, viene tenuta a battesimo la nuova area di servizio a marchio Agip Petroli in viale Leonardo Sciascia, al Villaggio Mosè, nella periferia sud di Agrigento, che sarà anche la prima stazione di servizio in Sicilia dotata di colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. Questo evento è l’espressione più viva della visione strategica dell’azienda, che intuisce che in quel periodo la Sicilia stava vivendo una fase di forte sviluppo delle infrastrutture stradali, con un aumento della mobilità e della domanda di servizi soprattutto nelle nuove zone di espansio-ne e lungo le arterie e le statali che confluivano nei centri abitati, di cui il Villaggio Mosè è espressione. Nel 2003 nasce la Nobile Petroli S.a.s., che subentra nella gestione dell’area di servizio Agip (poi Eni) di via Imera ad Agrigento, continuando l’espansione nella Città dei Templi. Nel 2007 nasce la Petrol Mosè per la gestione di un impianto stradale a marchio Eni nella vicina Porto Empedocle, dove l’anno successivo, sotto la denominazione Oil Pini S.r.l., consolida la partnership con Eni che le affida la gestione del deposito carburanti e lubrificanti.

In quegli anni l’aumento della consapevolezza ambientale, le nuove esigenze dei consumatori e la ricerca di soluzioni energetiche sostenibili offrono l’opportunità di espansione nel mercato del GPL, opzione che la Nobile coglie entrando nel settore della distribuzione di GPL per uso domestico. Nello stesso periodo viene costruita un’area di servizio con marchio Eni, dotato di ampi spazi destinati a caffetteria e bistrot in una delle principali arterie di accesso alla vicina Favara, in via Capitano Callea, e si registra l’ingresso nel settore dei bunkeraggi. Nel 2012 hanno luogo due eventi che contraddistinguono in maniera indelebile il percorso di crescita e identificazione dell’azienda. Il primo è la trasformazione da società a responsabilità limitata a società per azioni con la nascita dell’attuale “Nobile Oil Group S.p.A.” – marchio che verrà registrato il 1° luglio 2019 presso il Ministero dello Sviluppo Economico – con l’incorporazione di tutte le attività del gruppo e il trasferimento della sede sociale in via Salvatore Scifo, ad Agrigento. Tale trasformazione rispecchia non solo una fase di consolidamento ma anche quello slancio alla modernizzazione a cui l’azienda guarda costantemente con impegno. La trasformazione in società per azioni consentirà di ottimizzare la governance,

consentendo una gestione più efficiente e professinale dell’azienda, in linea con le tendenze nazionali che vedono molte aziende italiane adottare strutture societarie più complete per affrontare le sfide di un mercato sempre più complesso e concorrenziale. L’altro grande evento del 2012 è l’acquisizione da parte dell’azienda delle certificazioni ISO 9001 e 14001. Queste innovazioni consentiranno altresì alla Nobile Oil di accedere a nuove opportunità di finanziamento. Un anno dopo l’azienda acquisisce e ristruttura un’area di servizio a Palma di Montechiaro, in via Luigi Pirandello: è il primo impianto a marchio “Nobile”. Un passaggio importante nella costruzione del brand aziendale, oltre che un’attività strategica fondamentale nello sviluppo della rete di distribuzione che certifica l’ingresso nel cosiddetto mondo delle pompe bianche. È il 2014 l’anno in cui l’azienda avvia il processo di differenziazione delle attività con l’acquisizione della Protec S.r.l., azienda operante nel settore ambientale che apre nuove e ampie prospettive di business in un campo in forte espansione. Nello stesso anno viene acquistato e ristrutturato l’impianto di Gela in via Butera. Nel 2015 un altro salto di qualità, premiato da un’indiscutibile affermazione a livello nazionale: Nobile Oil Group S.p.A. diventa concessionaria esclusiva di quel tempo per i lubrificanti Eni in tutta la provincia di Agrigento e fa il proprio ingresso nel mondo della fornitura di carburante Jet A1 in diversi aeroporti italiani. Dalla collaborazione con un’altra primaria compagnia petrolifera, la Tamoil, nascerà successivamente la “Nobile Aviation”, con l’obiettivo di realizzare una diffusa rete internazionale per la fornitura di prodotti petroliferi per l’aviazione civile, il tutto attraverso un solido piano di consolidamento caratterizzato da nuovi investimenti in tecnologia, sostenibilità e risorse umane. Il 2016 rappresenta un anno cruciale nella pianificazione strategica e nello sviluppo aziendale: la Nobile rileva un’importante rete di 23 impianti di distribuzione carburanti, dotati di attività non oil, ubicati in otto delle nove province siciliane, aumentando così la copertura territoriale. L’integrazione di questa rete dà all’azienda nuovo slancio per consolidare la propria presenza nella regione e migliorare l’efficienza della distribuzione. Una presenza così capillare consente inoltre di creare la “Nobile card”, la carta petrolifera circolare della Nobile Oil, utilizzabile presso tutti i punti vendita della rete. Con il 2019 sul solco tracciato nell’ambito del processo di diversificazione delle attività si costituisce la Ricav S.r.l., attraverso la quale viene acquisita l’ex cava Vincenzella sita a Porto Empedocle appartenente a Italcementi, al fine di porre in essere attività quali recupero e risanamento ambientale. Nel 2020 viene completato l’ambizioso programma di presidiare tutte le province siciliane con l’acquisizione di tre impianti in provincia di Palermo, unica, fino a quel momento, a non vedere svettare la bandiera della Nobile Oil. Questo momento storico coincide con la decisione di trasferire la sede della Nobile in una nuova, più ampia e prestigiosa struttura in via Papa Giovanni Paolo II, nella zona industriale di Agrigento. Una scelta improntata a migliorare l’efficienza operativa e logistica, essenziale in un mercato globale sempre più esigente, anche dal punto di vista del profilo pubblico e dell’immagine.

Nel 2021 la Nobile Oil Group S.p.A. acquista un ulteriore ramo d’azienda costituito da oltre dieci impianti dislocati in diversi comuni della Sicilia, rafforzando nuovamente la propria rete e la propria presenza nel territorio della regione. In parallelo l’azienda sviluppa le attività extrarete partecipando a diversi bandi di gara per la fornitura di carburanti e lubrificanti, ottenendo l’affidamento da parte della CONSIP della fornitura di gasolio da riscaldamento per le Pubbliche Amministrazioni della Regione Siciliana. L’azienda diviene così il primo operatore privato ad aggiudicarsi una gara CONSIP in Sicilia e diventa fornitore ufficiale di carburante per molti enti pubblici tra cui caserme, carceri, scuole e aeroporti. Nel 2022, poi, si aggiudica la fornitura in esclusiva di carburante per natanti del Centro Navale della Guardia di Finanza in Sicilia. Alla luce di quanto riportato, la Nobile Oil Group S.p.A. può dunque essere annoverata tra le principali realtà del settore petrolifero siciliano, oltre che tra quelle che promuovono una vision improntata alla sostenibilità. Sono infatti in cantiere diversi progetti che mirano a rea­ lizzare la transizione energetica con l’installazione di colonnine di ricarica elettrica e lo sviluppo dell’offerta di carburanti ecosostenibili quali GPL e HVO, un diesel prodotto al 100% da materie prime rinnovabili, un’alternativa per ridurre le emissioni di CO₂ calcolate lungo l’intera catena del valore e rendere la mobilità più sostenibile. Di recente è iniziata la distribuzione di HVO presso l’area di servizio in contrada San Benedetto, primo impianto a marchio privato a proporre questo prodotto, a oggi prerogativa solo delle principali compagnie petrolifere. È inoltre in itinere il processo che mira a rendere le stazioni di servizio energeticamente indipendenti con l’installazione di impianti fotovoltaici sulle pensiline. Ambizioso, infine, il programma di sviluppo delle attività non oil che mira ad ampliare i servizi premium con la realizzazione di spazi dedicati a ristoranti, self-service, bistrot a marchio Nobile Cafè e autolavaggi automatizzati.

I nostri Valori

Attenzione al Cliente

Alla Nobile Oil Group S.p.A. la soddisfazione del cliente è al centro di tutto ciò che facciamo. Crediamo fermamente che un servizio eccellente e personalizzato sia fondamentale per costruire relazioni durature e di fiducia. Il nostro team di esperti è sempre pronto ad ascoltare le esigenze del cliente, rispondere alle domande e fornire soluzioni su misura, che si tratti di assistenza tecnica, consulenza sui prodotti o supporto post vendita.

Trasparenza e legalità

La trasparenza e la legalità sono i pilastri su cui si basa la nostra attività. Alla Nobile Oil Group S.p.A. operiamo con integrità nel rispetto delle normative vigenti, assicurando che tutte le nostre pratiche siano etiche e conformi alle leggi. Forniamo informazioni chiare e precise sui nostri prodotti e servizi, permettendo ai clienti di fare scelte informate. La nostra politica di trasparenza si estende anche ai rapporti commerciali e alle comunicazioni, garantendo un dialogo aperto e onesto con tutti gli stakeholders.

Legame con il Territorio

Siamo orgogliosi delle nostre radici e legati alla nostra terra. La Nobile Oil Group S.p.A. supporta lo sviluppo del territorio attraverso iniziative sociali, ambientali ed economiche, promuovendo la crescita sostenibile delle comunità. Collaboriamo con enti locali, associazioni e istituzioni per creare progetti che migliorano la qualità della vita e dell’ambiente. La nostra presenza sul territorio è sinonimo di impegno e responsabilità, mirando a creare un futuro prospero e sostenibile per tutti.

La Nostra Missione

La Nobile Oil Group SpA è diventata negli ultimi anni uno dei punti di riferimento nella distribuzione e nel trasporto di carburante, si avvale di un eccellente parco mezzi autorizzato al trasporto di merci pericolose e di uno staff altamente qualificato e specializzato nell’approvvigionamento di carburanti, offrendo diversi servizi.

Una grande realtà

Nobile S.p.A. è oggi un player di primo livello nel settore petrolifero, grazie a un’estesa rete di vendita e trasporto di carburanti, lubrificanti, cherosene e affini. La nostra rete di vendita si sviluppa attraverso stazioni di servizio di proprietà, oltre alla vendita e consegna diretta dal nostro deposito centrale. Con un impegno di consegna garantito entro 24 ore dal ricevimento dell’ordine, assicuriamo un servizio rapido ed efficiente a tutti i nostri clienti.

Leadership e competenza

Il successo di Nobile S.p.A. è guidato da una leadership visionaria e da un team di professionisti altamente qualificati.

Antonio Nobile

Amministratore Unico

Francesco Nobile

General Manager

Le nuove generazioni


Il valore del Family Business

La sensibilizzazione delle future generazioni è uno step fondamentale per garantire continuità operativa aziendale. L’affermazione di un’attività aziendale in cui cooperano, partecipano, intervengono familiari passa attraverso la capacità di coinvolgere attivamente i potenziali talenti delle differenti generazioni. Il passaggio generazionale, inteso come il trasferimento dei valori e delle attività da tramandare da una generazione all’altra, gioca un ruolo chiave ed è una fase fondamentale per la vita di qualsiasi azienda. In particolare, visto che le aziende familiari in Italia sono storicamente una parte essenziale del tessuto industriale, offrono una prospettiva importante nel mondo del business per il futuro.

“Il futuro inizia oggi, non domani”, è una frase di Papa Giovanni Paolo II che può essere traslata a quelle aziende che oggi si predispongono al futuro con un approccio di prospezione. L’identità familiare e quella aziendale sono strettamente intrecciate e hanno dato forma all’essenza stessa dell’azienda. Un legame profondo quello della preservazione dei valori e delle tradizioni familiari che può contribuire alla coesione e alla stabilità ziendale a lungo termine. Una connessione familiare che produce un profondo attaccamento emotivo all’azienda poiché rappresenta l’eredità di generazioni passate e future. Indurre e instaurare, nelle nuove generazioni orientate al futuro, una metodologia aziendale, incentrata sulla previsione e anticipazione degli eventi, piuttosto che sulla semplice reazione agli eventi passati o presenti, è una buona pratica per innestare un processo aziendale di efficiente gestione futura. Per tanto tempo si è creduto, e in molti ancora lo credono, che il buon governo e la gestione di un’azienda possa essere legata solo a fattori economicie non invece alla definizione di obiettivi futuri, di una strategia, di un sistema di controllo, di una struttura organizzata e di una formazione aziendale che rappresentano il potenziale delle generazioni future nella continuità aziendale. La costruzione di una governance e la formazione di modelli organizzativi già permeati a possibili scenari realistici permettono di stabilire una struttura aziendale concretamente utile ed efficiente per affrontare e risolvere situazioni sempre più complesse, per prendere decisioni strategiche i cui risultati si rifletteranno sull’andamento economico e finanziario dell’azienda.

Altro elemento basilare per la continuità aziendale delle family business come risorsa chiave, di oggi e del futuro, è quello di essere pienamente allineati al modello di business del futuro delle aziende nel loro sviluppo ovvero la SOSTENIBILITÀ in tutte le sue dimensioni. In passato, la frequenza con la quale venivano prese decisioni strategiche era minore; oggi, invece, i cambiamenti repentini del contesto competitivo e di sfide globali ai sistemi esistenti hanno elevato il numero di decisioni da prendere. Tra queste le sfide ambientali, sociali e soprattutto economiche del nostro tempo (che poi sono i tre pilastri della sostenibilità) sono enormi e richiedono grande lungimiranza. Diversi studi hanno evidenziato come il passaggio generazionale di un’azienda familiare sia un fattore rilevante che può influenzare sia le scelte in termini di performance e di politiche di investimento sia i percorsi di sostenibilità.

Per un futuro sostenibile, l’educazione al buon governo delle nuove generazioni è dunque fondamentale. La scelta della sostenibilità rappresenta sempre più una strada obbligata per una conduzione aziendale nel modo più efficace, efficiente ed etico possibile. L’Agenda ONU 2030 è stata costruita con questo intento, ponendosi l’obiettivo di “soddisfare i bisogni della generazione presente senza com- promettere quelli della generazione futura”. Oggi le Family Business, attraverso il loro ruolo strategico, hanno più di tutte il privilegio, adottando giuste strategie di transizione, di poter considerare la sosteni-ilità come un’opportunità di crescita per generare valore in una prospettiva di lungo periodo.

Insieme a loro, una struttura di collaboratori e dipendenti apporta un forte know-how, motivazione, esperienza e professionalità, elementi chiave del nostro successo.

Una missione comune per costruire il futuro

Impegno, ricerca e innovazione per una mobilità più giusta e rispettosa delle persone, delle comunità e dell’ambiente. Creiamo valore nelle aree in cui operiamo, con una visione orientata verso il futuro.

Cambiamo il concetto di distributore.

Richiedi informazioni

Siamo sempre pronti a supportarvi e a rispondere a tutte le vostre domande. Alla Nobile Oil Group, la soddisfazione dei nostri clienti è una priorità assoluta. Non esitate a contattarci per qualsiasi esigenza, informazione o richiesta di supporto.